Storie di Donne 2016: Alcuni Ospiti presenti il giorno dell’inaugurazione
Riprese e interviste a cura di Teleambiente
***
- VALERIO CAPOCCIA (Scultore, esporrà alcune sue opere il giorno dell’inaugurazione)

http://valeriocapoccia.altervista.org/
GIUSEPPINA IANNELLO (Storica top model internazionale)

ROMANO BENINI

Giornalista economico e docente di Politiche del Lavoro e di Sociologia del Made in Italy presso l’Università La Sapienza di Roma; è consulente di molte Istituzioni e Agenzie per il Lavoro italiane. Fa parte del Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo e dirige il Master in Management delle Politiche per il Lavoro presso la Link University di Roma. Per la Donzelli Editore ha pubblicato numerosi testi, tra cui “Saper fare” (2010) e “Destini e declini” (2015), oltre a “Nella tela del ragno” (2014) e “Il fattore umano” (2016), che descrivono l’impatto delle politiche del lavoro. Ha coordinato programmi occupazionali in diversi Paesi Europei. È Autore dei programmi di comunicazione televisiva sul lavoro della Rai “Okkupati” e “Il posto giusto”.
DUCA CARLO D’ABENANTES

Dice di sé: “Una vita trascorsa tra l’arte, il teatro e la bellissima decadenza di una famiglia dal 1389. Nella mia vita ho conosciuto persone come Croce, Moravia, Pasolini; l’amore del teatro mi è stato trasmesso da Paola Borboni. Non ho mai scritto drammi, ma solo leggere commedie, la vita è una lacrima torrenziale, meglio divertirsi. La nobiltà è come la patata: la parte migliore si trova sotto terra. Non amo la mondanità, adoro le persone che sono ad un livello di circa 10 cm dal suolo”.
LINO BON (Ex Uomo Nero della RAI)

ANGELO SORINO (Autore, attore, cantante)

- LOREDANA FINICELLI (Critica d’Arte)

- ROBERTA BETA (Giornalista, speaker radiofonica, personaggio tv)

http://www.radioincontrodonna.com/
- AURORA COLLADON (Manager Fidapa)

- GIOVANNI BRUSATORI (Attore, regista, doppiatore, direttore di doppiaggio)

- ADRIANA RUSSO (Attrice)

- ANTONELLO DE PIERRO (Giornalista nonché Presidente dell’Italya dei Diritti)

http://italiadeidiritti.italymedia.it/
- GIORGIO CECCARELLI (Presidente dell’Associazione DADDY’S PRIDE, esporrà alcune sue opere il giorno dell’inaugurazione)

- SUSANA MAMANI MACHACA (Presidente dell’Associazione culturale La Casa Boliviana in Italia)

http://www.radiovozlatina.net/
- MARIA GRAZIA DE ANGELIS (Presidente AISL_O)

- FRANCO MICALIZZI (Compositore e direttore d’orchestra)

https://www.facebook.com/FrancoMicalizzi.it/
- MARCO TULLIO BARBONI (Sceneggiatore, regista, scrittore)

http://marcotulliobarboni.com/
- PIERFRANCESCO CAMPANELLA (Regista e produttore)

- GISELA JOSEFINA LOPEZ MONTILLA & GIOVANNI CARUSO – DUO G & G (Gisela Josefina Lopez Montilla, venezuelana. Cantante, ballerina e assistente sociale. – Giovanni Caruso, chitarrista, pianista, direttore, compositore, arrangiatore)

- EscaMontage
EscaMontage, Associazione Culturale no-profit ideata e diretta da Iolanda La Carrubba (Presidente) e Sarah Panatta (Vicepresidente), torna ospite della prestigiosa iniziativa “Storie di donne” Ed. 2016, a cura di Lisa Bernardini, presidente dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte.
In questa serata dedicata alla complessità e interezza del mondo femminile e dei suoi diritti, sarà presentato il progetto del cd-antologia PoesiCanzoni (Ed. EscaMontage), un’operazione corale nella quale poeti nazionali e internazionali hanno espresso la propria sensibilita’ su tematiche che vanno dall’impegno civile, all’amore, dalla joie de vivre, alla interrelazioni, e i cui versi sono statti tradotti in vere e proprie canzoni dall’original sound pop-rock melodico del cantautore Amedeo Morrone il quale, in questa occasione, si esibirà nel suo coinvolgente live.
Tutte le informazioni sul progetto sono consultabili al seguente link:
https://escamontage.wordpress.com/category/poesicanzone/
Saranno presenti alla serata le poetesse Alessandra Carnovale, Anita Napolitano, Terry Olivi, Eugenia Serafini, quest’ultima presente anche con una sua Opera visiva per l’inaugurazione della mostra omonima dell’evento, che sara’ visitabile fino all’8 dicembre. Saranno annunciate anche le news EscaMontage, tra le quali il progetto per il terzo numero dell'”EscaMontage Magazine N.0“, rivista cartacea aperiodica ricca di approfondimenti originali e di ospiti illustri dal mondo della cultura e dello spettacolo, da Antonio Catania ad Aureliano Amadei a Giorgio Di Genova. Le informazioni per tutti gli autori che vorranno partecipare al Magazine e le novità sulle attività EscaMontage sono consultabili sul Blog&WebTv.
www.escamontage.wordpress.com
- Elettra Ferrau’

Elettra Ferrau’, giornalista, da moltissimi anni nel settore del turismo e dello spettacolo, ha girato quasi tutto il mondo; è stata Direttore Responsabile di Turismo & Attualità e Videotel Review, nonché Direttore di World Magazine. E’ Direttore Generale dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi.
http://www.annuariodelcinema.it/annuario/
- Giulia Pietrosanti (Ragazza Occhio dell’Arte e finalista nazionale Una Ragazza per il Cinema 2016)*

- Ilenia Pisicchio (Finalista del Premio Nazionale La Modella per l’Arte 2016 nonché Concorso nazionale Una Ragazza per il Cinema 2016)*

- Giorgia Succu (Finalista del Premio Nazionale La Modella per l’Arte 2016 nonché Concorso nazionale Una Ragazza per il Cinema 2016)*

*Giulia Pietrosanti, Ilenia Pisicchio e Giorgia Succu rappresentano la MTM EVENTS, un’Agenzia di modelle, fotomodelle, hostess e ragazze immagini. Insieme al suo Presidente Massimo Meschino, è l’unica mandataria ufficiale per il Lazio e Molise del Concorso nazionale Una Ragazza per il Cinema. La MTM EVENTS organizza concorsi, sfilate di moda, cortometraggi, videoclip, eventi vari.
Info a massimomes@libero.it 3288954226
- Ugo De Angelis (che interverrà con il Tema dal titolo: LA VIOLENZA DI GENERE NELLA MITOLOGIA ATTRAVERSO L’ARTE FIGURATIVA)

Ugo De Angelis, architetto, ricercatore e consulente storico dell’Archivio vaticano della C.D.F. ex Sant’Uffizio, che da anni studia il contesto territoriale dell’ex campagna romana.
LA VIOLENZA DI GENERE NELLA MITOLOGIA ATTRAVERSO L’ARTE FIGURATIVA
PREFAZIONE di Ugo De Angelis (scaricabile)
- Prof. Luca Filipponi

Il Prof. Luca Filipponi è il Premio della Critica della kermesse Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo” ed. 2016. Di Spoleto, Perugia, nato nel 1969, è laureato in Economia e commercio, è autore di numerose pubblicazioni specialistiche nel campo dell’economia, della gestione del personale, dei rapporti economici internazionali, nel marketing no profit, in materia fiscale. Giornalista pubblicista, ha collaborato e collabora con emittenti televisive e numerose testate, quotidiane e periodiche, e svolge attività di addetto stampa nell’ambito di manifestazioni e convegni. Esercita inoltre attività di docenza e consulenza nei settori della finanza, formazione, progetti comunitari, organizzazione aziendale, per numerose società e studi professionali. E’ direttore del magazine di informazione culturale “Giovani europei” e presidente del network europeo Europa News. Nel campo artistico e culturale ha scritto e scrive per le seguenti testate: Art e Dossier, Corriere della Sera.
Dirige l’Agenzia giornalistica www.agenziaeuropanews.com, il magazine Giovani Europei e la testata La Fiera Letteraria; conduce la rubrica televisiva, giornalistica e multimediale Il Caffè Letterario. Ha fondato e presiede l’associazione culturale Spoleto International Art e la Fondazione Culturale Spoleto festival Art. Ha pubblicato L’Europa In Tasca con Eri Rai Mondadori, Comunicare L’Europa con L’Europarlamento, 27 Lezioni per Capire L’Europa (Gruppo Mondadori)